Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

Sanità e intervento sociale vanno integrati, per contenere i costi di cura e affrontare le ripercussioni dell'invecchiamento della popolazione

Come conseguenza del mancato governo complessivo del sistema, lasciato alle capacità dei decisori regionali, non omogenee e almeno nel passato non sempre adeguate, è in atto una progressiva e strisciante limitazione dell’offerta sanitaria pubblica attraverso due meccanismi: l’allungamento dei tempi di cura nel pubblico, che spinge al ricorso al privato da parte di chi ha assicurazioni o disponibilità economica; l’allargamento del perimetro delle patologie di cura “fai da te”, per cui non esiste copertura da parte dei SSR. In una situazione di costi sanitari crescenti e di risorse sociali ai minimi storici, diventa essenziale sviluppare una politica sociosanitaria integrata di lungo periodo, e questo significa puntare fortemente sulla prevenzione.

Frena a gennaio la produzione industriale

Il calo mensile è stato il più ampio da quattro anni a questa parte. In allegato i testo Istat

L'Istat rivede il dato Istat al rialzo: +1,6 per cento a febbraio rispetto allo stesso mese del 2016

L'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e dell'1,6% nei confronti di febbraio 2016 (la stima preliminare era +1,5%), da +1,0% di gennaio. In allegato il testo Istat

Più attenti al tema della povertà, ma sempre troppo poco, in un modo confuso e con diversi errori

Le politiche pubbliche contro la povertà in Italia sono inadeguate: da molti anni siamo il paese in cui è minore il differenziale tra il rischio di cadere in povertà prima e dopo i trasferimenti statali...

Toniolo: è indispensabile un'Europa più integrata. Dare la colpa all'euro delle nostre debolezze è un espediente di corto respiro

Intervista al Professor Gianni Toniolo. “La percezione della moneta unica come colpevole della crisi non ha fondamento. Né prosperità né sicurezza, nelle condizioni del mondo di oggi, possono essere permanentemente promosse dai piccoli stati nazionali.

Landuyt: è fondamentale il rilancio della crescita e dell'occupazione in Europa

Intervista ad Ariane Landuyt, Professoressa di Storia contemporanea e Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea.

L'occupazione a lumaca, benino gli anziani, benino solo i contratti a termine, meno bene per i giovani. Il jobs act andato forte solo sui guai dei voucher

Stabile a febbraio il numero degli occupati. L'occupazione aumenta tra gli ultracinquantenni e diminuisce nelle restanti classi di età. Sale il numero di lavoratori a termine, mentre calano i lavoratori a tempo indeterminato e restano stabili gli indipendenti.

DIECI ANNI DI PD. ANNOTAZIONI A MARGINE

Alla nascita del Pd, nel 2007, la rincorsa al liberalismo economico ha avuto il sapore so­prattutto di una scorciatoia astratta rispetto alla complessità del paese e dei compiti di governo. Il ripensamento dopo la crisi economica. E un controripensamento...

Pagine