Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

Legge di bilancio: invece di ridurre le imposte sui profitti delle imprese sarebbe preferibile (e più utile) ridurre gli oneri sociali per le aziende.

Non mi convince la manovra 2017 del governo che riduce l'aliquota Ires dal 27 al 24 per cento. C’è la necessità di un programma di medio termine con esito finale preventivamente quantificato e dichiarato, da finanziare a tappe annuali e con il quale far salire la competitività delle imprese italiane per mezzo della riduzione del cuneo contributivo che grava sul lavoro italiano.

Svimez: il Sud torna a crescere, ma troppo poco per recuperare i danni enormi della crisi cominciata nel 2007

Nel 2015 il Pil del Sud è cresciuto dell'uno per cento. Dal 2007 l'arretramento è stato di oltre 12 punti percentuali. In allegato i dati del Rapporto Svimez e le slides delle presentazioni.

Istat: l'Italia non riesce ad uscire dalla deflazione

I prezzi al consumo diminuiti ad ottobre dello 0,1 per cento rispetto a settembre e dello 0,2 per cento in un anno.

Il Pil si avvia a chiudere l'anno con un +0,9

Nel terzo trimestre è cresciuto dello 0,3 per cento riaspetto al trimestre precedente e dello 0,9 rispetto allo stesso periodo del 2015. Già acquisito per il 2016 uno +0,8. Dati Istat in allegato

Calano le assunzioni. Renzi si affretta a ricordare che lo sconto sui contributi al Sud ci sarà pure nel '17. Come dire: non era il jobs act a spingere l'occupazione

Nei primi nove mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2015 (442.580 in meno pari a un calo del 32,3 per cento) e calano anche le trasformazioni di contratto a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato (118.443 in meno pari al 34,4 per cento). Lo segnala l’Inps (in allegato il testo integrale)

Ambiente: molte ombre e solo qualche luce nella gestione delle città italiane

Indagine dell'Istat riferita al 2015 e che ha acceso i riflettori su otto tematiche: Acqua, Aria, Eco-management, Energia, Mobilità, Rifiuti, Rumore, Verde urbano. Problemi grandi per il traffico, l'acqua potabile, il verde, l'aria. In allegato il rapporto.

Pagine