Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

Benvenuto: l'iniziativa referendaria della Cgil ha il merito di rimettere al centro della discussione pubblica il tema del lavoro

Intervista a Giorgio Benvenuto. Sindacati e partiti, i cosiddetti corpi intermedi, dice Benvenuto, sono pieni di difetti da correggere, ma sono nel sistema. Il loro indebolimento sta favorendo le forze antisistema. Il lavoro oggi vive una forte contraddizione. Abbiamo l’industria 4.0, benissimo. Ma se devo puntare a un paese che deve investire nella tecnologia, nel digitale, non puoi avere una politica sul mercato del lavoro contrastante. Se tu esalti il precariato, l’incertezza, come si può pensare di avere un giovane impegnato in una industria che richiede grandissima professionalità? È una contraddizione spaventosa. Abbiamo avuto una fase, soprattutto negli anni ‘60-‘70, in cui i giovani sono entrati nel mondo del lavoro e hanno cambiato il paese. Oggi non è così. Il jobs act ha un vizio di origine, ha una carica ideologica contro il sindacato, considerato inutile. E poi una legge non crea posti di lavoro, una legge non risolve i problemi della sicurezza sul lavoro. L’errore è stato imboccare fin dall’inizio questa strada. Hanno pensato a una scorciatoia, invece era un vicolo cieco. Dai vicoli ciechi si esce tonando indietro. La riforma Boschi era contraria agli stessi principi del Pd, ben evidenziati anche nella sua Carta dei valori, dove c’è scritto che mai e poi mai avremmo fatto una riforma di parte. E non sono pentito del mio No

Energia: la sfida della sicurezza rende più forte il bisogno di un'Europa unita, a cominciare dal mercato unico del gas.

Un interessante dossier dell'Ispi sui temi della sicurezza energetica. Tutte le economie del mondo sono oggi chiamate a pensare e ripensare ad approcci nuovi ed a nuove soluzioni in campo energetico sul piano economico, politico ed etico, ben sapendo che >. in allegato il testo del rapporto.

Ecco il decalogo degli errori di Renzi

Lunghissima e dettagliata analisi, capitolo per capitolo, della politica seguita dall'ex presidente del Consiglio, scritta e firmata da quattro economisti che da anni animano i dibattiti e gli studi del Nens come Salvatore Biasco, Vincenzo Visco, Pierluigi Ciocca e Ruggero Paladini. Risultato: "Alla luce delle considerazioni precedenti, è difficile sostenere che quella del Governo Renzi sia stata un’esperienza positiva".

La Fed avverte: tassi al 3 per cento nel 2019

Discorso di Janet Yellen. In allegato il testo dell'intervento e il Beigebook della Federal Reserve Usa.

Punto per punto, ecco che cosa propone per l'economia Hamon, che ha vinto le primarie della sinistra francese

Non solo reddito “di esistenza”, ma tassa sui robot, abrogazione della Loi Travail, stop al diesel dal 2025 e in Europa fine dell’austerità, un piano di investimenti pubblici e debito pubblico in comune.

Occupazione in surplace e la disoccupazione non si sposta dal 12 per cento

La stima dei disoccupati a dicembre è in aumento su base mensile (+0,3%, pari a +9 mila). La crescita è attribuibile alla componente femminile a fronte di un calo per quella maschile e si distribuisce tra le diverse classi di età ad eccezione dei 25-34enni. Il tasso di disoccupazione è stabile al 12,0%. In allegato il testo dell'Istat

Pagine