Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

Il ritorno all'Europa delle nazioni non è un'alternativa reale. All'Ue serve una nuova visione politica

Colloquio con Nicoletta Pirozzi, Responsabile di ricerca dell'area Europa dello IAI (Istituto Affari Internazionali). "Velleitarie le rivendicazioni sovraniste, ma solo un impegno concreto dei governi nazionali a investire nell'Unione può garantirne la sopravvivenza. Un'Europa sociale orientata alla crescita e ai diritti per aiutare a ricostruire la fiducia dei cittadini"

Per l’economia: “pulizie di primavera”. I sei fronti che il governo dovrebbe aggredire

Il governo dell’economia è chiamato ad agire almeno su sei fronti: risanare le finanze pubbliche, a cominciare dal controllo della spesa corrente, in particolar modo consumi intermedi e trasferimenti a imprese ed enti vari; investire in infrastrutture, perché il moltiplicatore degli investimenti fissi lordi è molto alto e perché un miglioramento delle infrastrutture più utili alla vita dei cittadini e alle imprese – messa in sicurezza del territorio, R&D, scuola, sanità, trasporti, ICT, utilities – molto contribuirebbe alla produttività del sistema; riscrivere il diritto dell'economia, a cominciare dal diritto societario; imporre la concorrenza; correggere la distribuzione del reddito: livellare i punti di partenza e le opportunità, equiparare per quantità e qualità i servizi pubblici ai cittadini nel territorio e fra le classi sociali (scuola, sanità, altre strutture della P.A), rendere più progressivo il sistema tributario abbattendo l’evasione: sono queste le vie maestre per innalzare il tasso d’inclusione nelle attività produttive; chiarire che cosa è l'Europa: non è l'auro il problema, ma il governo economico e politico dell'Europa unita.

Come possiamo garantire un'adeguata prestazione previdenziale alle giovani generazioni

La proposta di legge che prevede di corrispondere una pensione di base a carico della fiscalità a cui aggiungere una pensione calcolata con il mero metodo contributivo è stata rielaborata da un gruppo di lavoro composto da parlamentari e professori universitari. E' una proposta che sarà al centro del confronto tra governo e sindacati sul tema delle pensioni.

L'inflazione cresce molto più velocemente dell'economia.

L'inflazione già acquisita per il 2017 è già dell'uno per cento. In allegato il testo integrale dell'Istat.

Quel pasticciaccio brutto degli 80 euro. Come si poteva evitare

Le storture che hanno provocato una brutta sorpresa per molti lavoratori. Per evitare questi risultati si sarebbe dovuto procedere con una fiscalizzazione, parziale, dei contributi a carico dei lavoratori. La fiscalizzazione avrebbe riguardato una platea più ampia di lavoratori, compresi i quattro milioni che sono rimasti fuori, ma avrebbe evitato gli effetti distorti del bonus. I dettagli tecnici nella proposta Nens sulla riforma dell'Irpef e gli Assegni al nucleo familiare.

Il lavoro femminile è la chiave per rilanciare il Paese, oltre che per puntare a una società più equilibrata

L'Italia è molto indietro rispetto ad altri Paesi e ne paga le conseguenze anche sul piano demografico (in allegato gli ultimi dati del Wef e dell'Istat). Affrontare il tema del lavoro femminile, a partire dal Mezzogiorno, richiede l'apertura di una discussione sul modello di sviluppo e sulle diseguaglianze di genere, su una politica di investimenti pubblici su welfare e servizi più ampia, sul sostegno alla trasformazione in atto dei ruoli tradizionali di uomini e donne e delle famiglie. Questioni a cui in questi anni si è troppo spesso risposto attraverso voucher e bonus, sovrapponendo strumenti che non hanno intaccato le diseguaglianze tra uomini e donne e non hanno alimentato la crescita del paese.

Pagine