Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

L'Italia si conferma terra di microimprese

Le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato1 sono 4,3 milioni e occupano 15,6 milioni di addetti, di cui 10,8 milioni dipendenti. La dimensione media si conferma di 3,7 addetti. in allegato il rapporto Istat

Svetta Exor-Fca, ma al top resiste l'Enel

Per il secondo anno Exor-Fca guida, dall'alto di 136,4 miliardi di euro di ricavi nel 2015, la classifica stilata dall'Ufficio Studi di Mediobanca nel rapporto 'Le Principali Societa' Italiane', mentre a Enel, seconda per fatturato, va il primato per gli utili.

UNA RIFORMA CONTRO LE AUTONOMIE LOCALI

La riforma costituzionale e l'intreccio con la riforma del Rio rischiano di produrre un arretramento pesante nell'autonomia degli enti territoriali e nel loro rapporto con la vita concreta dei cittadini.

Il lavoro autonomo fa crescere gli occupati in agosto

Dati Istat: l’aumento si concentra tra i lavoratori indipendenti (+56 mila), a fronte di un calo dei dipendenti a termine e alla stabilità di quelli permanenti.

La Bce non molla: continuerà a dare ossigeno all'economia, se necessario anche oltre aprile.

La conferma nell'ultimo bollettino economico. La crescita resterà modesta e sottoposta a rischi. In allegato il testo del bollettino economico della Bce.

Commissione europea, Corte dei conti e Upb: tutti i dubbi sulle stime e i dati della legge di bilancio presentata dal governo. I testi integrali in allegato

Commissione europea, Corte dei conti e Ufficio parlamentare di bilancio rimettono a fuoco la legge di bilancio appena presentata dal governo e mostrano forti dubbi sulle stime presentate e coperture finanziarie previste. In allegato i testi integrali dei documenti dell'Ue, della Corte dei conti, dell'Upb, della Banca d'Italia, dell'Istat, dell'Agenzia delle entrate.

Cala a settembre la produzione industriale, ma restano i pregressi sul 2015.

A settembre 2016 l'indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,8% rispetto ad agosto. Su base annua, e corretto per gli effetti di calendario, a settembre 2016 l'indice è comunque risultato in aumento dell'1,8 per cento.

Pagine