Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

Le banche tornano a macinare utili, ma resta il freno al credito a imprese e famiglie

L'ultimo rapporto di Prometeia mette il luce il ritorno delle aziende di credito alla redditività già quest'anno, ma resta il freno al finanziamento di imprese e consumi che riprenderà a crescere solo nel 2015.

Ci vuole una riforma per rendere davvero produttivi gli investimenti in ricerca

Come rendere fecondo per il sistema produttivo il sostegno pubblico alla ricerca. Sono necessarie forme cogenti di coordinamento dei diversi soggetti pubblici, la modulazione dei finanziamenti pubblici agli Enti pubblici e alle Università in funzione dell’efficacia delle attività di supporto al sistema delle imprese e condizionare la proprietà dei risultati della ricerca al loro sfruttamento "solo" in Italia.

Le banche italiane fanno pagare il credito a famiglie e imprese il 2 per cento in più del resto d'Europa

Il tasso di interesse effettivo in Italia è cresciuto il 2 per cento più che nel resto d’Europa. E le imprese hanno pagato in media l’1,3 per cento in più.

L’agricoltura, un asset strategico per l’Italia che vuole riprendere il cammino della crescita

Cresce l'export e il numero delle imprese, tornano i giovani, si impegnano le donne imprenditrici, si trasformano le aziende: una ricerca del Censis condotta per conto della Cia fa luce sulle potenzialità (e i limiti) del settore.

La robotica di servizio influirà sull'occupazione, cambierà in modo radicale il lavoro e l'intera società. Non dobbiamo farci trovare impreparati.

L'avvento della tecnologia dell'automazione e della robotica nella produzione industriale ha mutato la specificità e la qualità del lavoro. Ma lo sviluppo della robotica di servizio, che riguarda sistemi e dispositivi al di fuori del contesto della produzione, provocherà un mutamento profondo di tutta la società. Bisogna fare una battaglia culturale per adeguare alla sfida il sistema degli studi.

Da Cina e Russia sfida a viso aperto all'impero americano e al modello economico anglosassone

Una banca di sviluppo con i Brics, un'agenzia di rating asiatica, le grandi aziende che scalano le classifiche sono fatti inequivocabili, mentre il Pil della Cina riprende a correre.

La mancata nomina della Mogherini sarebbe una disavventura grave per l'Europa

Gli USA vorrebbero un ‘Europa transatlantica senza la Russia, dimenticandosi della lezione storica del gaullismo. La Germania vorrebbe l’Europa con la Russia senza gli Usa. Così si andrebbe alla catastrofe.

La necessità della memoria. 1978: l’anno spartiacque che cambiò tutti i nostri domani e diede l'avvio alla fase del disincanto e dell'indifferenza, terreno fertile per l'antipolitica.

Come il 12 dicembre 1969, il giorno della strage di piazza Fontana, segnò lo sfuggente inizio della perdita dell’innocenza per la generazione del boom economico, il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro costituì un trauma nello sviluppo politico e civile della comunità nazionale. Da qui prese avvio una nuova fase del disincanto, del cinismo e dell’indifferenza in cui le ragioni dell’antipolitica trovarono nuovi motivi per riproporsi e solidificarsi in un diffuso sentimento collettivo che sarebbe esploso all’inizio degli anni Novanta con Tangentopoli e che non avrebbe smesso di ingrossarsi nei due decenni successivi.

Pagine