Home >> Blog >> blog di admin

blog di admin

La lotta all'evasione fiscale può portare fino a 60 miliardi l'anno da utilizzare per ridurre le imposte sugli onesti. Il progetto del Nens.

Anche in questo caso è arrivato il momento di cambiare verso, abbandonando la strategia dei controlli a posteriori, dei blitz, della repressione per imboccare una strada basata sullo studio dei comportamenti dei contribuenti, sull’uso consapevole delle banche dati, sull’intervento ex ante in funzione dissuasiva, sul dialogo preventivo coi contribuenti, sulle modifiche legislative.

Partecipazioni strategiche: perché la Cassa depositi e prestiti può diventare lo strumento che manca all’Italia per rilanciare lo sviluppo.

L'Italia ha un capitalismo che non è più in grado, ormai da anni, di gestire i grandi gruppi nel tempo. La loro cessione a investitori esteri non sarebbe un male in astratto. Ma le mutevoli convenienze di breve periodo della globalizzazione rende incerto il futuro delle filiali delle multinazionali. Di qui l'esigenza di una CDP in grado di operare anche, con le strutture del caso, come grande holding di partecipazioni, se possibile temporanee.

Roland Berger: l'Italia promuova un Industry compact nel semestre di guida europea

L'apporto della manifattura è crollato. Ma è necessario un rilancio. Secondo uno studio della società di consulenza tedesca, l`Europa dovrebbe investire - entro il 2030 - 90 miliardi di euro l`anno, per un totale di 1.500 miliardi di euro, che porterebbero alla creazione di sei milioni di posti di lavoro nei segmenti high e medium tech.

Paul De Grauwe dimostra, dati alla mano, le ripercussioni sulla crescita economica dei limiti imposti alla Bce.

Tre anni fa l'economista belga scrisse che la Gran Bretagna presentava squilibri più accentuati della Spagna nel deficit e nel debito, ma pagava interessi più bassi sui titoli pubblici perché in Uk c'era il sostegno della Boe. Ora che Draghi è intervenuto, l'economista ha ripreso il tema dimostrando che la differenza di impostazione ha portato a una minor crescita in Europa continentale.

Equitalia va riformata assolutamente, ma la riscossione coattiva delle imposte non si può eliminare.

Non c’è un motivo logico per cui non possa funzionare, se affidata ad una gestione onesta e competente. Del tutto cervellotica invece appare la posizione di chi vorrebbe trasformare Equitalia in un ente pubblico autonomo dall’Agenzia, in quanto la riscossione coattiva non è altro che l’ultimo livello del processo di accertamento, che non può che rimanere (rientrare?) sotto il controllo degli enti impositori.

Solo 13 Paesi meritano la tripla A secondo Standard & Poor's, ma la credibilità delle agenzie di rating è in netto calo.

Rapporto di metà anno dell’agenzia di rating Standard & Poor`s. Ma alcune comparazioni tra i rating assegnati dalle diverse agenzie e i dati oggettivi indicano che per molti anni i voti sono stati dati, più che sulla realtà, sulla base di considerazioni soggettive.

Rating, cinesi e russi alleati per valutazioni alternative a quelle targate Usa

L'agenzia cinese Dagong ha dato vita un anno fa insieme alla russa Rusrating a una nuova iniziativa. E i russi ora sembrano interessati ad entrare anche in Dagong Europe.

Pagine