Da un'accresciuta sovranità europea al cambiamento della politica economica Ue, Da un pacchetto di misure, da tenere fuori dal patto di stabilità, per incentivare gli investimenti privati in ricerca, riqualificazione ambientale e altre iniziative del genere, all’individuazione di indirizzi di politica industriale per sostenere i comparti industriali di fronte alle sfide tecnologiche e di organizzazione. Dall’abolizione di molte autorizzazioni inutili e all’autocertificazione per le imprese al varo di una politica fiscale come quella proposta dal Nens, fino alle riforme economiche da varare quanto prima: il contratto di lavoro a tutela crescente, la riforma della giustizia civile, la ripresa delle liberalizzazioni e delle iniziative per agevolare i consumatori. Quanto alla riforma del Senato...