Nella nuova legge di bilancio 2019 è prevista, come è noto, l’introduzione della flat tax e la riforma del regime forfettario. Andrea Dili, commercialista e revisore, ha messo in evidenza, con una serie di articoli pubblicati nelle settimane scorse dal Sole 24ore i forti limiti e le criticità che questa riforma rischia di produrre. Dalla possibilità che la flat tax e il regime forfettario incoraggino a produrre una certa quantità di “nero”, all’incoraggiamento al lavoro autonomo e gli svantaggi per chi ha quote di Srl, fino agli evidenti vantaggi per artigiani e commercianti. Le spiegazioni dettagliate si insinuano nei meandri di una riforma assai discussa e chiariscono i rischi che essa porta con sé, come del resto avevano già sottolineato su questo sito l’ex vice ministro Maria Cecilia Guerra con l'articolo "Flat tax per le partite Iva" e il Presidente del Nens Vincenzo Visco con "Le Tasse gialloverdi".
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 428.35 KB |
![]() | 296.5 KB |
![]() | 108.5 KB |
![]() | 354.37 KB |
![]() | 296.63 KB |
![]() | 238.14 KB |
![]() | 167.21 KB |
![]() | 189.12 KB |
Leave a comment