Home >> Articoli >> Rischi e criticità di Flat tax e regime forfettario

Rischi e criticità di Flat tax e regime forfettario

11/02/2019

Nella nuova legge di bilancio 2019 è prevista, come è noto, l’introduzione della flat tax e la riforma del regime forfettario. Andrea Dili, commercialista e revisore, ha messo in evidenza, con una serie di articoli pubblicati nelle settimane scorse dal Sole 24ore i forti limiti e le criticità che questa riforma rischia di produrre. Dalla possibilità che la flat tax e il regime forfettario incoraggino a produrre una certa quantità di “nero”, all’incoraggiamento al lavoro autonomo e gli svantaggi per chi ha quote di Srl, fino agli evidenti vantaggi per artigiani e commercianti. Le spiegazioni dettagliate si insinuano nei meandri di una riforma assai discussa e chiariscono i rischi che essa porta con sé, come del resto avevano già sottolineato su questo sito l’ex vice ministro Maria Cecilia Guerra con l'articolo "Flat tax per le partite Iva" e il Presidente del Nens Vincenzo Visco con "Le Tasse gialloverdi".

Leave a comment

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare se sei un visitatore umano.
10 + 8 =
Solve this simple math problem and enter the result. E.g. for 1+3, enter 4.